Il Tantra è una disciplina composta da un insieme di insegnamenti spirituali e di tradizioni esoteriche che trova origine nella cultura indiana, induista e buddista è può essere descritta semplicemente come una sorta di liberazione dalle sofferenze che la vita comporta. Per fare ciò, il sistema tantrico usa tutta una serie di rituali e pratiche anche di carattere sessuale per arrivare a manipolare e a liberare l'energia cosmica presente nel nostro corpo di ogni essere umano.
La sessualità nel Tantra
Caratteristica comune di tutte le vie tantriche è la piena accettazione della varietà del mondo, del piacere in generale e del piacere sessuale in modo particolare ed ecco perchè nel Tantra il sesso viene visto come la via principale per raggiungere l'energia divina. Il rapporto sessuale diventa un equilibrio di energie tra i partecipanti che durante l'atto continuano a crescere d'intensità fino al culmine durante l'orgasmo quando cioè il flusso vitale di entrambi gli individui viene disciolto nella cosidetta coscienza cosmica.
Tantra Rosso e Tantra Bianco
La via tantrica si conpone di due distinti percorsi, il Tantra Rosso e il Tantra Bianco. Il primo, chiamato anche Sentiero della Mano Sinistra dove sinistra sta per femminile, è ispirato dall'aspetto intuitivo mentre il secondo, detto anche Sentiero della Mano Destra dove destra sta per maschile, è basato su di un approccio più razionale. Il concetto di destra e sinistra è collegato ai canali energetici del corpo umano conosciuti nell'ambiente tantrico come Pingala, o energia positiva maschile, che simboleggia il sistema nervoso simpatico e Ida, o energia negativa femminile, che è collegata al sistema nervoso parasimpatico. Un'altra grande differenza tra i due sentieri tantrici è che il Tantra Bianco o Via della Mano Destra si basa sull'idea Apollinea di portare equilibrio nell'individuo esortandolo a vedere l'essenza del mondo come ordine portandolo sulla via del controllo razionale; nel Tantra Rosso o Via della Mano Sinistra invece troviamo una pura influenza Dionisiaca portando l'uomo a vivere i propri impulsi e istinti di vita molto più liberamente anche grazie a forme di espansione sciamanica liberatoria.
Il Tantra Originale
Il più antico e soprattutto il vero percorso tantrico legato alle antiche società matriarcali è senza ombra di dubbio il Tantra Rosso. Qui si ha un perfetto connubio tra individui partecipanti maschili e femminili: tutti si siedono in cerchio compreso l'insegnante che può attivamente partecipare a tutte le varie pratiche comprese quelle che contemplano il contatto fisico, la nudità e lo scambio del flusso energetico tra i partecipanti attraverso i sensi e il piacere. Il praticante del Tantra Rosso fa di questa disciplina una vera e propria filosofia di vita inserendola in ogni momento in ogni pensiero, azione, respiro e sensazione portandolo a vivere la vita come un vero e proprio atto di adorazione. Per questo alcuni definiscono il Tantra Rosso o Sentiero della Mano Sinistra come la via che scava il tunnel sotto la montagna. A tal riguardo si può dare uno sguardo alla pagina tantralux.com.
Il Tantra moderno
Così è anche definito il Tantra Bianco che è infatti arrivato in un'epoca decisamente più recente e le differenze che lo contraddistinguono dal Tantra Rosso sono quasi abissali. Innanzitutto qui la composizione degli individui è casuale e non bilanciata tra maschi e femmine; ci si siede a file e non vi è alcuna interazione tra i partecipanti e anche l'insegnante è ben distinto dal resto del gruppo. Le tecniche sono perlopiù basate su concentrazioni e visualizzazioni mentali ed escludono qualsiasi tipo di contatto fisico, sessuale e anche qualsiasi forma di nudità. Il praticante di questa disciplina deve cercare di mantenere per tutta la vita una purezza ed un fedele rispetto dei suoi obblighi rituali e morali: la sua ricompensa sarà l'unione con la Divinità dopo la morte e per questo il Tantra Bianco o Sentiero della Mano Destra viene definito anche come la via lenta che scala la montagna passo per passo da un lato e la ridiscende dall'altro.